POLIZIA LOCALE MENFI

COMUNE DI MENFI

SOCIAL

MAIL

INDIRIZZO

sito istituzionale

 

www.comune.menfi.ag.it


facebook
youtube

pm@comune.menfi.ag.it

Piazza Vittorio Emanuele III

92013 MENFI (AG)

Italia

e1c569c0be6c54a6778568a0a325e44ab33dd3cb
13d58ce7eabb93250f35c6e6d03d236e0ada4000

© 2023 Polizia Locale Menfi

e1c569c0be6c54a6778568a0a325e44ab33dd3cb

ARCHEOLOGIA




Istituzione Culturale “Federico II”

 

Biblioteca Comunale

 

La Mostra Archeologica permanente

 

Illustra l'avvicendarsi delle Civiltà sul territorio della Città di Menfi.

 

SALA

 

Leonardo Morrione

 

I fossili raccolti nel greto Cava del Serpente di età pleistocenica, le porzioni di zanna di Elephas ed i ciottoli scheggiati della pebble culture del Paleolico inferiore, la selce del Paleolitico superiore etc., documentano ambienti di vita e presenze umane di un territorio che sviluppava un ecosistema nel quale l'Uomo si é perfettamente integrato sin dall'esordio.

 

SALA

 

Ibn Al Edrisi

 

Le vetrine accogono reperti archeologici marini provenienti dai ricchi giacimenti di Caparrina e di Porto Palo: i corredi del naviglio, i carichi onerari, le suppellettili della cambusa, provano che una delle più importanti rotte del Mediterraneo occidentale, dal periodo fenicio-punico a quello greco e romano, fino al 2°-1° sec.aC., passava per le acque del litorale menfitano.

 

SALA

 

Nino Bucalo Amico

 

La sala propone uno squarcio di vita sikana insospettata ed importante: ciotole dell'età del bronzo, corredi delle tombe a forno a nord della Città, macinelli litici, frammenti di terrecotte dell'età del Ferro da Montagnole di Belìce, documentano l'ansia di sopravvivenza degli indigeni alla superiore civiltà greco-selinuntina e punica.

 

Il kantaros buccheroide, le coppette fittili, gli ariballi, il monetiere, documentano la bellezza formale e decorativa introdotta dalla colonizzazione greca del territorio e la concretezza dello sviluppo commerciale punico.

 

Il secolare intreccio tra le fatiche dei campi ed il bisogno d'affermarsi dell'emergente civiltà contadina della provincia romana di Sicilia, infine, si esprime nei frammenti di tegole bollate MTLVCO - MTLVCONI delle numerose masserie rurali del 3°-4° sec. DC, nei cocci di ceramica ornata africana ed aretina del 1°-5° sec. DC.

ORARI

 

dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30

 

giornata di chiusura il lunedì

6f192f709b6d1a8b10b788430f5fedcf5c0bea64
cbb11c900edd38b072b83c6fb30653481610b7db
06418bebee39756568dd9ad294a0d4f5d47a8156

COMUNE DI MENFI

SOCIAL

MAIL

INDIRIZZO

sito istituzionale

 

www.comune.menfi.ag.it


facebook
youtube

pm@comune.menfi.ag.it

Piazza Vittorio Emanuele III

92013 MENFI (AG)

Italia

© 2023 Polizia Locale Menfi