POLIZIA LOCALE MENFI

COMUNE DI MENFI

SOCIAL

MAIL

INDIRIZZO

sito istituzionale

 

www.comune.menfi.ag.it


facebook
youtube

pm@comune.menfi.ag.it

Piazza Vittorio Emanuele III

92013 MENFI (AG)

Italia

67741e7944e567a05f972998893ee1761e5c8c67
6b59ef58fbe14cc8c1fccb7dd7889ada5e46d8fc

© 2023 Polizia Locale Menfi

FESTE


FESTA SAN GIUSEPPE

 

I menfitani, per la particolare devozione che hanno verso San Giuseppe, oltre che il 19 marzo, lo festeggiano anche la seconda domenica di agosto, per dare la possibilità agli emigrati di poter assistere ai festeggiamenti e non fare perdere nei loro ricordi la memoria di questa devozione.

 

Oltre alla suggestiva processione religiosa, per quasi un secolo si era mantenuta la tradizionale corsa dei "Berberi", una sorta di palio che si svolgeva lungo la Via della Vittoria dalla Chiesa dell’Addolorata fino al Vecchio Mulino, al cui vincitore veniva consegnato il "palio Millusiano", un ampio drappo di seta con l'effigie del Patriarca di San Giuseppe.

 

La tradizione vuole che queste corse rappresentavano i berberi, allontanati dall'agro Menfitano da Federico II di Svevia nel 1222.

 

Da qualche anno la manifestazione è stata sospesa dalle Autorità.

 

Attualmente, dopo la serata del sabato dedicata al consueto spettacolo musicale che si tiene in Piazza Vittorio Emanuele, durante la sera della domenica, ultimo dei tre giorni di festeggiamenti, si svolge la solenne processione col simulacro del Santo che attraversa le vie principali del centro, per l'occasione ben illuminate.

 

E per finire l’appuntamento con i giochi pirotecnici che illuminano a giorno il cielo sopra la città.

4bd2d19e4b2723e8bd8d2e0a85ddd9048b123080
f0f08436eccd1a693bbb8f1bafd6dc7c4c11f16b

 

PASQUA

 

Lu ‘ncontru

 

La Pasqua è festeggiata con la funzione dell'Incontro, che chiude i sacri riti della Settimana Santa.

 

Baldi giovanotti con sulle spalle la statua di San Michele si fanno avanti scuotendo i sonagli del pettorale dell'Arcangelo, raggiunta la Madre celeste le annuncia la resurrezione del figlio Gesù.
La Madonna va incontro al Cristo, nel suo andare perde il manto nero e a mezzogiorno in punto tra il fragore e le urla degli astanti, il suono della banda e il volo di uno stormo di colombi viene festeggiato l'indimenticabile 'ncontru, facendo rivivere con letizia la meraviglia della Risurrezione.
L’incontro di Pasqua mostra molti aspetti profani come la corsa dei simulacri, gli elementi vegetali e i volatili; retaggio degli antichi riti pagani che i sicelioti dedicavano alla dea della fertilità Demetra e a sua figlia Persefone sul cadere dell’equinozio di primavera che quasi coincide con la Pasqua cristiana.

c622bc0677e610a6e1b161968b0db7c9bcbe6225
76902c982466c36fffa36d64e357d8b2a2f793a4
3d433de128b3e02e6dd03c164dd552c62e8f6c4a

FESTA SANT'ANTONO DA PADOVA

Tra le più antiche feste religiose, nate fin dai primi anni della fondazione di Menfi, vi è quella dedicata a Santo Antonio da Padova, patrono della cittadina e titolare della Chiesa Madre.

Un tempo era la festa religiosa più importante del paese.

 

Si svolge per tre giorni e culmina con la suggestiva processione del simulacro del Santo per le vie principali del paese e con la distribuzione delle caratteristiche forme rotonde di pane benedetto.

 

A conclusione della processione il tradizionale sparo dei Fuochi pirotecnici.

88bfeafdbf32dfd59ab3d2117921a6033ba77180

Inycon

 

Menfi e il suo vino

 

La manifestazione “Inycon”, nata nel 1996 per volere dell'Amministrazione Comunale e delle Cantine Settesoli, è una tra le più grandi ed importanti feste del vino d’Italia.
Una manifestazione nata come trionfo del vino, principale prodotto dell'economia menfitana, divenuta una festa che si rispecchia in una città fatta di piazze, strade, cortili, palazzi storici, ville e giardini pieni di incanti, delizie, meraviglie, spettacoli, mostre, concerti, gare e prelibate degustazioni che fanno incontrare individui e società nel segno dell'arte, della cultura e soprattutto dell'economia.
Storia, filosofia, letteratura, musica e danza che vengono presentati, festeggiati, celebrati in una miriade di iniziative su ogni sponda del “mare nostrum”.

 

L’evento è partecipato da operatori pubblici e privati impegnati a garantire un migliore sviluppo socio economico del territorio, sfruttando le potenzialità culturali, storiche, ambientali, paesaggistiche ed artistiche di Menfi e di tutto l’hinterland, che abbraccia le province di Agrigento, Trapani, Palermo e di tutti i centri siciliani legati all’Associazione Nazionale delle “Città del Vino”, ma anche quelli del nord Italia quali Canelli “capitale dello spumante”, città con la quale Menfi è gemellata.

a433a86702943750f8370ccb2a58130e2036ef6b.jpeg
c7cd7ab24e7a8f258a89734ef8aea43f1df8380e
75839b8c466600922887dedaccab407326d7b142
065ccf950e078470266674c87adb5cff659d6202
497a36a5fff7277b3b1c81329b5ec8cf2e9cd9d6
1a582f814380655594c97d303b8a3a7fcee1300b
f0dbb770e5c2275e10c875549c9732022235ec43
b429931e324773ce6d6bb23def4af520e0c7c54c
754569a15a172b859e9cb25a5a95e42221028e4f
06418bebee39756568dd9ad294a0d4f5d47a8156

COMUNE DI MENFI

SOCIAL

MAIL

INDIRIZZO

sito istituzionale

 

www.comune.menfi.ag.it


facebook
youtube

pm@comune.menfi.ag.it

Piazza Vittorio Emanuele III

92013 MENFI (AG)

Italia

© 2023 Polizia Locale Menfi